DECARBONIZZARE    
I TRASPORTI    


QUADRO NORMATIVO:
Legge di bilancio 2022 (Legge 30 dicembre 2021, n. 234)
Art. 1, comma 392


QUAL E' L'OBIETTIVO DELL'INVESTIMENTO?

L'obiettivo, di concerto con il piano "Fit for 55" dell'UE, è di ridurre, entro l'anno 2030, le emissioni nette di almeno il 55% rispetto al 1990, sino al raggiungimento di emissioni zero entro il 2050. Per questo con la Legge 234/21 viene istituito il «Fondo per la strategia di mobilità sostenibile», con una dotazione totale di 2 miliardi di euro, suddivisi in: 50 milioni per anno dal 2023 al 2026, 150 milioni per anno dal 2027 al 2028, 200 milioni per il 2029, 300 milioni per il 2030 e 250 milioni per anno dal 2031 al 2034.

QUALI INTERVENTI DI MOBILITA' SOSTENIBILE FINANZIA?

Sono stabilite 6 categorie di intervento: nella categoria 1 (alla quale va il 50% del totale dei fondi a disposizione) saranno finanziati gli interventi finalizzati alla riduzione delle emissioni climalteranti, in particolare dovute alla mobilità urbana.

QUALI SONO I BENEFICIARI?

I soggetti attuatori ed il dettaglio dei progetti ammissibili saranno individuati in successivi decreti ministeriali.

PER SAPERNE DI PIU'

• Comunicato del MIMS del 06/10/2022 → LINK
• Schema Decreto del MIMS  → LINK
• Rapporto "Decarbonizzare i trasporti"  → LINK

Mobirise Website Builder
Mobirise Website Builder
Mobirise Website Builder

© Copyright 2022
Bicincitta Italia srl
All Rights Reserved.

Made with ‌

WYSIWYG HTML Editor